La cybersecurity, spesso chiamata anche sicurezza informatica, riguarda la protezione di computer, reti, programmi e dati da accessi non autorizzati, modifiche o distruzioni accidentali o volontarie. Ecco una spiegazione semplificata dei principali aspetti:
- Protezione da virus e malware: Proprio come un virus influenzale può far ammalare le persone, i programmi dannosi – chiamati malware – possono "infettare" i computer. Gli strumenti di cybersecurity, come i programmi antivirus, aiutano a rilevare e rimuovere questi programmi dannosi.
- Sicurezza delle reti: Per impedire a persone non autorizzate di accedere ai tuoi dati o introdurre dati dannosi nella tua rete, si utilizzano firewall e altre tecnologie di sicurezza. Questi agiscono come un buttafuori che controlla chi può entrare e uscire dalla rete.
- Protezione dei dati: La crittografia è una tecnica che converte le informazioni in un codice segreto, decifrabile solo da persone autorizzate. Questo aiuta a proteggere la privacy e la riservatezza dei dati.
- Sicurezza fisica: La cybersecurity include anche la protezione dei dispositivi fisici. Ciò implica garantire che persone non autorizzate non abbiano accesso a dispositivi critici.
- Formazione e consapevolezza: Una parte fondamentale della cybersecurity è educare le persone su come proteggersi e proteggere i propri dispositivi, ad esempio tramite password sicure e evitando link o allegati sospetti nelle email.
In generale, la cybersecurity consiste nel preparare e proteggere sia la tecnologia che le persone, affinché possano navigare in sicurezza nello spazio digitale.